Perché la fase di “ben tornato” è più importante di quanto pensi
Con l’autunno alle porte, è il momento di pensare a come far tornare i tuoi clienti sui tappetini da yoga o alle lezioni di bootcamp! Ma come prepararsi a questa fase e trarhne il meglio?
I tuoi iscritti non sono solo clienti. Sono persone con routine frenetiche e vite intense, che a volte li allontanano dal tuo studio. Non conta il motivo della loro assenza, ciò che conta davvero è come li supporti quando sono pronti a tornare.
La stagione del ritorno non è solo un momento logistico, é soprattutto un momento emotivo. Molti membri si sentono in colpa, intimiditi o incerti sul tornare dopo tanto tempo di inattività. Quindi, se li accogli con empatia, chiarezza e incoraggiamento, avranno maggiori probabilità di reintegrarsi e tornare attivi in campo.
Questo articolo ti guiderà attraverso strategie di comunicazione efficaci che aiuteranno i tuoi membri a tornare con sicurezza e a riconnettersi con il tuo studio.
Comprendi la mentalità dei membri che ritornano
Prima di scrivere qualsiasi messaggio o inviare un promemoria, fermati e considera come possono sentirsi i tuoi iscritti dopo mesi di inattività. Avere dei ripensamenti é normale (Riuscirò ancora a stare al passo? // Non avrei dovuto lasciar perdere. Mi giudicheranno // Voglio tornare, ma ho perso il mio ritmo…), l’importante é sapere come gestirli col giusto tatto.
Una strategia di comunicazione efficace parte dall’empatia: usa un linguaggio che rassicuri e motivi, piuttosto che fare pressione o farli sentire in colpa.
Consiglio: Invia un breve sondaggio anonimo ai membri che hanno sospeso l’abbonamento. Chiedi semplici domande come: “Perché hai fatto una pausa?” e “Cosa ti aiuterebbe a tornare?”. Le loro risposte ti aiuteranno a modellare il messaggio e il tono più appropriato.
Segmenta i membri che ritornano
Non tutti i membri tornano per lo stesso motivo. Un messaggio unico per tutti difficilmente potrà avere l’impatto desiderato. Personalizzare la comunicazione dimostra che comprendi la loro situazione.
Ecco alcuni profili comuni:
- Ritorni stagionali, ad esempio dopo le vacanze
- Ritorni legati a eventi di vita, come nuovi genitori o persone in recupero da infortuni
- Membri che hanno perso motivazione e necessitano supporto emotivo
- Ex membri fedeli che hanno provato un altro studio e ora ti danno un’altra possibilità
Usa il tuo software gestionale per etichettare o raggruppare questi membri e inviare messaggi mirati in base al motivo della loro pausa.
Crea un messaggio caloroso e accogliente
Il tono è tutto. Il tuo messaggio dovrebbe far sentire le persone come se non se ne fossero mai davvero andate.
Assicurati di:
- Riconoscere la loro assenza senza giudizio
- Accoglierli di nuovo con sincerità
- Ribadire che fanno ancora parte della community
Ad esempio: “Bentornato, [Nome]! Non stai ricominciando da zero. Riprendi da dove avevi lasciato e saremo felicissimi di riaccorglierti in studio.”
Mantieni il messaggio breve, personale e positivo per renderlo davvero memorabile.

Utilizza una comunicazione multicanale
Non affidarti a un solo canale, ma espandi la tua comunicazione. La visibilità su più piattaforme aumenta le probabilità che il tuo messaggio raggiunga tutti.
Alcune opzioni da considerare:
- Email: perfetta per aggiornamenti e novità della community
- SMS: ideale per brevi promemoria o inviti a prenotare
- Notifiche push: utile se hai un’app personalizzata del tuo studio
- Social media: perfetti per condividere storie di successo dei membri che sono tornati
Ricorda: Un messaggio coerente su tutti i canali costruisce fiducia e sicurezza.
Offri incentivi intelligenti per facilitare il ritorno
Non si tratta di svalutare il tuo servizio, ma di sormontare gli ostacoli e dare ai membri un motivo in più per tornare.
Alcune idee:
- Una lezione gratuita per rimettersi in ritmo
- Un pass “porta un amico” per motivazione extra
- Una piccola sfida, ad esempio partecipare a tre lezioni in dieci giorni
- Un piccolo regalo di bentornato, come un asciugamano o una borraccia brandizzata
Presentali come una celebrazione e incentivi che attraggano la loro attenzione.
Esempio: Invia un messaggio con “Bentornato! Ecco un piccolo regalo per rimetterti in movimento - 10% di sconto nella prossima lezione.”
Mostra le novità
I membri che ritornano dopo molto tempo, spesso temono di essersi persi qualcosa. Mostra loro i cambiamenti in modo da suscitare curiosità, senza sopraffarli.
Potresti evidenziare:
- Nuove tipologie di lezioni o aggiornamenti agli orari
- Nuovi istruttori o membri del team
- Migliorie alle strutture
- Aggiornamenti della community o traguardi recenti
Seleziona due o tre novità principali da condividere e presentale come parte della crescita continua dello studio.
Ricostruisci l’abitudine
Tornare è facile, la vera sfida è restare costanti a lungo raggio. Aiuta i membri a ristabilire le proprie routine supportandoli nel loro percorso.
Prova con:
- Un piano di lezioni di bentornato con alcune sessioni consigliate per rimettersi in sesto
- Un breve flusso di email automatiche dedicato al rientro
- Un controllo amichevole da parte di un membro dello staff dopo la prima lezione
- Promemoria di prenotazione per incoraggiare la frequenza regolare
Più rendi facile restare in carreggiata, più aumentano le probabilità che continuino.
Misura e adatta
Tratta la tua strategia di rientro in studio come qualsiasi altra campagna pubblicitaria. Monitora i risultati per migliorare nel tempo.
Metriche utili includono:
- Tasso di ri-prenotazione dopo il ritorno di un membro
- Tassi di apertura e click delle email di reingresso
- Tassi di conversione degli incentivi di rientro
- Tempo medio tra il rientro e la prenotazione successiva
Usa questi dati per perfezionare tempi, tono e messaggi in futuro.
Considerazioni finali: la fase di rientro è un’opportunità di fidelizzazione
Il tuo obiettivo non è solo riportare i membri in studio, ma farli sentire come se non se ne fossero mai andati. Una strategia di reingresso ben studiata puó diventare uno degli strumenti più potenti per costruire fedeltà, rafforzare la community e sostenere la crescita a lungo termine.